Paolo Mantegazza : dalle Americhe al Mediterraneo

Fiche technique

Format : Broché
Nb de pages : 230 pages
Poids : 400 g
Dimensions : 16cm X 24cm
Date de parution :
ISBN : 978-2-36580-108-9
EAN : 9782365801089

Paolo Mantegazza

dalle Americhe al Mediterraneo

chez Liberfaber

Collection(s) : Anthropologie = Antropologia

Paru le | Broché 230 pages

Public motivé

20.00 Disponible - Expédié sous 20 jours ouvrés
Ajouter au panier

prefazione Sophie Linon-Chipon


Quatrième de couverture

Liberfaber propone una diversità di scelte multitematiche e culturali in diverse lingue.

Privilegiando la pluralità degli autori e la pubblicazione a carattere umanistico, Liberfaber conta nel proprio catalogo sia autori ben conosciuti sia scrittori emergenti.

Le ambizioni di Liberfaber sono la promozione e la diffusione della cultura europea nel mondo attraverso pubblicazioni in lingua italiana, francese, inglese e, prossimamente, in altre lingue europee, cosi come la traduzione delle opere dei propri autori nelle sei lingue ufficiali della Comunità Europea. Liberfaber sostiene in tal modo le iniziative di autori presenti nei paesi emergenti, attraverso la traduzione e la diffusione dei loro libri nel mondo.

I lettori possono inoltre leggere le diverse opere in versione elettronica sul sito www.liberfaber.com, in tutta sicurezza e semplicità d'utilizzo.

Paolo Mantegazza è il padre dell'antropologia moderna, fondatore del primo museo di antropologia in Europa (Firenze) e pioniere negli studi sull'igiene, sulla fisiologia e sull'uso delle droghe. Leggendo le pagine di Mantegazza, si scopre l'estrema modernità del suo pensiero politico e sociale, oltre alla sua vocazione di divulgatore culturale e della scienza (cosa che lo portò a scontrarsi duramente con il Sant'Uffizio). Il volume propone una serie di saggi di specialisti di Mantegazza e storici, che hanno cosi voluto realizzare un quadro storico, politico e letterario attorno alla figura del grande pensatore.

La prima parte è dedicata a Mantegazza antropologo e viaggiatore (in Sudamerica e nel Nord dell'Europa) e alla sua attività scientifica e letteraria, con gli studi sulle sostanze stupefacenti e il romanzo utopistico L'Anno 3000 (il cui intreccio, sotto certi aspetti, non è poi così lontano dalla realtà odierna). La seconda parte propone une riflessione su Mantegazza politico e sulla sua relazione con la Sardegna, avendo fatto parte della Commissione parlamentare d'inchiesta del 1869 (insieme a Quintino Sella) con lo scopo di analizzare e studiare la realtà sarda.

Paolo Mantegazza, poliedrico, eclettico, moderno ed estremamente provocatore: gli studiosi qui riuniti sono riusciti a tracciarne un profilo ben definito e molto ricco.

Biographie

Giampaolo Atzei è dottore di ricerca in Storia Contemporanea presso l'Università di Cagliari. Borsista presso lo stesso ateneo e presso il Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna, collabora con diversi istituti culturali e scientifici ed ha all'attivo diverse pubblicazioni. I suoi interessi di ricerca spaziano dal tema del viaggio alle dinamiche politiche, sociali ed industriali nella Sardegna moderna e contemporanea; particolare attenzione è dedicata allo studio delle élite ed all'organizzazione del tempo libero nelle aree minerarie dell'Isola.

Alessandra Orlandini Carcreff è dottore di ricerca in Letteratura francese e comparata dell'Université Paris-Sorbonne e specialista di letteratura di viaggio. Collabora con numerosi centri di ricerca, partecipando regolarmente a convegni e conferenze internazionali, e ha all'attivo una ventina di pubblicazioni sul viaggio nei paesi dell'Europa del Nord (Lapponia e Finlandia in particolare), a partire dal Quattrocento fino alla fine dell'Ottocento. Le sue ricerche spaziano inoltre sulla cultura tradizionale ugrofinnica, sulla mitologia e sull'epica nordica.

Tania Manca è dottore di ricerca in Letteratura francese e comparata dell'Université Paris-Sorbonne. Attualmente è cultore della materia presso l'Università degli studi di Cagliari e insegna Lingua, letteratura e civiltà francese; ha al suo attivo una trentina di pubblicazioni e collabora con numerosi centri di ricerca internazionali. Specialista nel campo della letteratura di viaggio, tra fine Settecento e primi del Novecento, nell'Africa subsahariana e nelle isole del Mediterraneo occidentale, lavora sull'interdisciplinarità tra viaggio, antropologia e storia e sull'evoluzione dell'immagine (dalla stampa alla fotografia).