Pedagogia dell'appartenenza : il ruolo dell'espressività per una piena cittadinanza delle persone con disabilità

Fiche technique

Format : Broché
Nb de pages : 184 pages
Poids : 235 g
Dimensions : 14cm X 22cm
Date de parution :
ISBN : 978-2-8066-3680-5
EAN : 9782806636805

Pedagogia dell'appartenenza

il ruolo dell'espressività per una piena cittadinanza delle persone con disabilità

de

chez EME Editions

Collection(s) : Ouvertures pédagogiques

Paru le | Broché 184 pages

Professionnels

20.00 Disponible - Expédié sous 6 jours ouvrés
Ajouter au panier

préface de Roberta Caldin


Quatrième de couverture

Pedagogia dell'appartenenza

Il ruolo dell'espressività per una piena cittadinanza delle persone con disabilità

I tema della disabilità è qui pensato come luogo d'incontri con "l'altro" dove si definiscono, reciprocamente, le rispettive identità attraverso proposte e negazioni, che travalicano le fragilità di ciascuno. Per incrementare gli strumenti dell'educazione, occorre cercare le radici della comunicazione umana nelle relazioni affettive neonatali, dove sta la matrice delle attività espressive e artistiche : come osserva Caldin nella sua prefazione, "desiderio e mancanza, immaginario e temporalità, improvvisazione e rassicurazione, melodia e ritmo, anticipazione e variazione costituiscono alfabeti che ci pervadono, ci riguardano e investono anche le persone con disabilità, "viaggiatori inattesi".

Attraverso le arti performative (musica, danza, teatro), la scuola può facilitare una piena inclusione cogliendo le risonanze espressive che muovono le persone l una verso l'altra, senza discriminazioni, prima e oltre le parole.

Biographie

Gianni NuTi PhDè ricercatore in Didattica generale e Pedagogía speciale e professore aggregato di Pedagogia dell'integrazione presso I'Università della Valle d'Aosta. Ha pubblicato decine di saggi e articoli per riviste nazionali e internazionali e volumi collettanei. Tra le più recenti monografie, per Franco Angeli, Le briciole di Pollicino (2013), Didattica del pensiero creativo (2014), per Polistampa Università In un nido di suoni 1.0 e 2.0 (2014 e 2016).