Trascendenza e cambiamento in Filone di Alessandria : la chiave del paradosso

Fiche technique

Format : Broché
Nb de pages : 325 pages
Poids : 400 g
Dimensions : 16cm X 24cm
Date de parution :
ISBN : 978-2-503-58425-6
EAN : 9782503584256

Trascendenza e cambiamento in Filone di Alessandria

la chiave del paradosso

de

chez Brepols

Collection(s) : Monothéismes et philosophie

Paru le | Broché 325 pages

Professionnels

84.40 Indisponible

préface Carlos Lévy


Quatrième de couverture

Il volume esplora il nesso tra immutabilità e cambiamento come chiave della relazione tra uomo e Dio nel pensiero di Filone di Alessandria, sullo sfondo del rapporto tra ermeneutica biblica e tradizione platonica. A partire dall'identità istituita tra Dio ed Essere (Ex. 3,14 - LXX), nei testi dell'autore si configura una differenza fondamentale tra il divino, essenzialmente estraneo al divenire, in virtù di una trascendenza assoluta assegnata al Principio e propria del platonismo di età imperiale, e il cosmo e l'uomo, contrassegnati invece dalla condizione originata e mutevole, descritta come fonte di fatica e instabilità.

A partire da un'analisi terminologica e teoretica che articola piano ontologico e metafisico, mantenendo il filo ermeneutico della polarità tra trascendenza e mutamento, si indaga poi il percorso etico e noetico proposto all'uomo, tra conoscenza e assimilazione a un Dio Essere inconoscibile e differente. Emerge così la cifra del paradosso : strumento decisivo nello stoicismo, esso viene mutuato e trasformato da Filone, fino a diventare la chiave interpretativa del movimento di rinuncia del saggio, verso una vera e propria « etica della trascendenza ».

Il tema e l'autore analizzati si prestano a illuminare in modo singolare il tormante della filosofia nel primo secolo, nel dibattito tra scuole filosofiche e tradizioni religiose, secondo una lettura positiva dell'eclettismo. La questione del rapporto tra metafisica ed etica, al centro di questa ricerca, non solo consente di mettere in luce le scelte originali di Filone nell'evoluzione del platonismo, ma genera anche delle risonanze che giungono fino a lambire il contemporaneo, sollevando la questione del rapporto tra trascendenza e cura di sé, nella forma del divenire se stessi.